La storia
Il Coro Harmonia Cantata è stato fondato nel 1977 da Elio Lippi (1925-2017), che ne ha mantenuto ininterrottamente la direzione fino al 1999. Ha quindi operato sotto la guida dei maestri Giovan Battista Varoli, Lorenzo Fratini ed Elisabetta Sepe. Dall’ottobre 2010 ne ha assunto la direzione Raffaele Puccianti, attualmente con la collaborazione della pianista Lin Ying-Jyun.
Nato nell’ambito della Scuola di Musica di Fiesole, il coro si è poi costituito in associazione corale autonoma, e dal 1997 opera attivamente sia in proprio che in collaborazione con importanti enti musicali in Italia e all’estero.
Si è distinto tra i gruppi amatoriali rendendosi protagonista di eventi musicali di tutto rilievo quali il 56° Maggio Musicale Fiorentino, i numerosi concerti per l’Estate Fiesolana, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Ha in repertorio capolavori di autori del periodo classico come Mozart, Cherubini e Rossini, spazia attraverso brani sinfonico-corali del romanticismo con Brahms e Schubert fino al Novecento con Stravinskij, Orff, Menotti, Weill, Britten e altri.
Ha lavorato con l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra della Toscana, I Solisti Fiorentini, la Camerata Strumentale di Prato, l’Orchestra Leonore di Pistoia. Collabora frequentemente con l’Orchestra da Camera Fiorentina.
Numerosi i direttori di chiara fama che lo hanno guidato in concerto, portandolo a raccogliere consensi molto positivi di pubblico e di critica: tra essi ricordiamo Salvatore Accardo, Marco Balderi, Piero Bellugi, Claudio Desderi, Roberto Gabbiani, Eliahu Inbal, Lü Jia, Nicola Paszkowski, Alessandro Pinzauti, Alessio Vlad, Daniele Giorgi e, in quanto parte del Coro della Toscana, con Bruno Bartoletti, René Clemencic, Massimo De Bernart, Ferdinand Leitner, Peter Maag, Marcello Panni.
Nel 2008 celebra il trentennale della sua attività eseguendo in prima esecuzione a Firenze il Lauda Sion di Mendelssohn sotto la direzione di Petru Ladislau Horvath. Nel 2011 esegue la Via Crucis di Liszt sotto la direzione di Marco Balderi, con la partecipazione del pianista Gregorio Nardi. Nel marzo dello stesso anno ottiene da parte del Ministero dei Beni Culturali il riconoscimento di coro “d’interesse nazionale”.
Il 2012 vede il Coro impegnato in due importanti produzioni. Con la Camerata Strumentale di Prato sotto la direzione di Alessandro Pinzauti, solista Monica Bacelli, esegue le musiche di scena per Rosamunde di Schubert. Con l’Orchestra Pistoiese Promusica sotto la direzione di Daniele Giorgi esegue Nänie e Schicksalslied di Brahms.
Nel 2013 festeggia i 35 anni di attività eseguendo il Deutsches Requiem di Brahms nella versione per pianoforte a quattro mani. Nella stessa occasione a Elio Lippi è conferito il Premio Marzocco Città di Firenze per l’attività svolta con il coro. Esegue inoltre i Vesperae Solennes de Confessore di Mozart sotto la direzione di Oleg Caetani.
Nel 2014 propone due prime esecuzioni a Firenze, Le rovine di Atene di Beethoven, in una trascrizione per coro e pianoforte e, sotto la direzione di Petru Ladislau Horvath, lo Stabat Mater di Pergolesi nella versione per soli, coro e orchestra.
Nel 2015 il coro è protagonista nella Petite Messe Solennelle di Rossini, con i solisti Eva Mei, Filippo Adami, Marina Comparato e Ugo Guagliardo. Sempre diretto da Raffaele Puccianti nello stesso anno il coro ripropone, nell’ambito della rassegna “Micat in Vertice” dell’Accademia Chigiana di Siena, il Deutsches Requiem di Brahms.
Nel 2016 è ospite al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano per eseguire il Requiem di Cherubini sotto la direzione di Roland Böer. A novembre dello stesso anno prende parte alla serata inaugurale della stagione sinfonica della Camerata Strumentale di Prato eseguendo sotto la direzione di Jonathan Webb il Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn.
Nel 2017, sotto la direzione di Giovan Battista Varoli, esegue il Requiem di Mozart all’Estate Regina di Montecatini Terme.
Nel settembre dello stesso anno esegue la IX Sinfonia di Beethoven sotto la direzione di Daniele Rustioni con l’Orchestra della Toscana.
Nel 2021 partecipa alla prima esecuzione assoluta dell’oratorio Matrem Magnificam di Giorgio Colombo Taccani per soprano, voce recitante, voce bianca, coro e orchestra sotto la direzione di Giovan Battista Varoli.
The Harmonia Cantata Choir was founded in 1997 by M° Elio Lippi (1925-2017), who remained its director uninterruptedly until 1999. It then continue its activity under the guidance of maestros G.B. Vairoli, L. Fratini, and E. Sepe. Since October 2010 the choir director is M° Raffaele Puccianti.
Born within the Scuola di Musica di Fiesole, the choir became an independent Choral Association in 1997, and since then actively carried on its activity both on its own and in collaboration with important musical institutions.
Harmonia Cantata distinguished itself among non-professional groups standing out in numerous important events such as the 56th Estate Fiesolana, the Accademia Chigiana, the Orchestra Giovanile Italiana, o Flos Colende and Agimus Firenze.
It performed with the Orchestra della Toscana, I Solisti Fiorentini, the Camerata Strumentale di Prato, the Pistoiese Orchestra Promusica and the Ensemble Ort Attack.
In 2008 Harmonia Cantata celebrated the thirtieth anniversary of its activity performing for the first time ever in Firenze Mendelsshon’s ”Lauda Sion” under the direction of Pietro Ladislau Horvath.
In 2011 it performed Listz’s ”Via Crucis” with Marco Balderi as director and with the participation of Gregorio Naldi. In March of the same year it obtained recognition as a ”National Interest Choir” from the Ministry of Cultural Heritage.
In 2012 the choir performed Shubert’s ”Rosamunde” with the Camerata Strumentale di Prato under the direction of Alessandro Pinzauti, and Brahms’ ”Nanie” and ”Schicksalslied” with the Pistoiese Promusica Orchestra under the direction of Daniele Giorgi.
In 2013 Harmonia Cantata celebrated its 35th anniversary by performing the ”Deutsches Requiem” by Brahms in the version for choir and piano four-hands. It also performed Mozart’s ”Vesperae Solennes de Confessore” under the direction of Oleg Caetani.
In 2014 it performed for the first time ever in Firenze ”Le Rovine di Atene” by L. van Beethoven in a version for choir and piano, and Pergolesi’s ”Stabat Mater” the version for soloists, choir and orchestra.
In 2015 the choir performed Rossini’s ”Petit messe Solemnelle”, with soloists Eva Mei, Filippo Adami, Marina Comparato and Ugo Guagliardo. In the same year, still with Raffaele Puccianti as director, it performed Brahms’ ”Deutsches Requiem” at the Accademia Chigiana in Siena.
In 2016 it performed, at the Cantiere Internazionale dell’Arte in Montepulciano, Cherubini’s ”Requiem” under the direction of Roland Boer. In the same year it participated to the opening night of the symphonic season of the Camerata Strumentale di Prato performing Mendelsshon’s ”A Midsummer’s Night’s Dream” with Jonathan Webb as director.
In 2017 the choir performed Beethoven’s ”Symphony No.9” under the direction of Daniele Rustioni with the Orchestra della Toscana.
In 2018 it celebrated 40 years of activity performing Rossini’s ”Petit Messe Solennelle” in the Cenacolo of the Basilica di Santa Croce.
In 2019 it performed Fauré’s ”Requiem” at the Estate Regina di Montecatini with Giovan Battista Varoli as director.
In 2021 it performed, as a world premiere, the ”Matrem Magnificat” by G.C. Taccani, under the direction of G.B. Varoli.
Furthermore, for various years Harmonia Cantata has regularly performed Mozart’s ”Requiem”, Vivaldi’s ”Gloria”, Cherubini’s ”Requiem, as well as numerous works by Beethoven, Brahms, Shubert and Mendelsshon. It has also performed works by English and French composers of the 19th and 20th centuries, not always well known but always highly appreciated.